BLOG

Categoria: Tennis e Padel

Pubblicato il: 14 Ott, 2025

PADEL, LO SPORT PERFETTO DOPO I 40 ANNI

Il padel è uno sport che negli ultimi anni è diventato una delle attività più amate grazie alla combinazione di divertimento, socialità e benefici fisici. È particolarmente adatto a chi ha superato i 40 anni, quando la massa muscolare diminuisce, le articolazioni diventano più delicate e il metabolismo rallenta.

Uno dei principali vantaggi del padel riguarda le articolazioni, infatti, il campo è più piccolo rispetto a quello del tennis, il che significa scambi brevi e continui senza dover correre lunghe distanze riducendo lo stress su ginocchia, anche e schiena (aree particolarmente vulnerabili con l’avanzare dell’età).

Studi pubblicati sul Journal of Sports Science & Medicine hanno evidenziato che i movimenti laterali controllati tipici del padel riducono del 40% il rischio di traumi rispetto ad altri sport con racchette.

Il padel è molto più di un semplice gioco, è anche un eccellente esercizio cardiovascolare.

Gli scambi dinamici e i movimenti laterali stimolano cuore e polmoni, migliorando resistenza, capacità aerobica e contribuendo a tenere sotto controllo pressione e colesterolo.

Grazie ai suoi picchi di intensità brevi ma frequenti, è particolarmente efficace per migliorare l’attività cardiovascolare senza sottoporsi a allenamenti monotoni o ad alto impatto.

Curiosità: una partita di circa un’ora può far bruciare tra le 400 e le 600 calorie, inoltre, l’alternanza tra scatti rapidi, rallentamenti e pause tra i punti funziona come un allenamento intervallato naturale, stimolando il metabolismo senza stress eccessivo.

Il padel non allena solo il corpo, stimola anche la mente, infatti, cambi di direzione rapidi, colpi precisi e continui movimenti laterali aiutano a migliorare equilibrio, coordinazione e riflessi, riducendo il rischio di cadute e infortuni, particolarmente importanti con l’avanzare dell’età.

Curiosità: giocare in doppio stimola la socializzazione, creando legami e favorendo il senso di comunità. Questo aspetto non è solo piacevole, ma ha effetti protettivi sul cervello.

Un altro punto di forza del padel è la sua adattabilità. Chi ha superato i 40 anni può modulare il ritmo di gioco secondo le proprie capacità: è possibile iniziare con sessioni più tranquille e aumentare gradualmente durata e intensità.

Questa flessibilità lo rende adatto anche a chi ha problemi articolari lievi o patologie croniche.

È possibile combinare il padel con semplici esercizi di rinforzo muscolare a casa, come squat, affondi o plank, per aumentare forza, stabilità e prevenire infortuni.

NOENE ha realizzato attrezzatura tecnica appositamente studiata per i giocatori di padel con l’obiettivo di proteggere l’atleta e migliorarne le performance: le solette Tennis&Padel Ergonomic, l’Anti-shock grip e under-grip Padel.

Le solette TENNIS & PADEL ERGONOMIC 3D INSOLE con doppio strato AIRFOAM ed E.V.A. per assicurare al piede comfort ed elasticità. La forma ergonomica del rinforzo in E.V.A. guida il tallone e la volta plantare nei cambi di direzione e nei salti proteggendo il piede e tutelando le articolazioni.

L’ANTI SHOCK GRIP PADEL sottile e leggero, protegge con uno spessore di 1,6 mm senza modificare la sensazione dell’impugnatura. Composto da materiale NOENE® che assorbe e disperde fino al 96% degli shock e delle vibrazioni generate dall’impatto della racchetta con la pallina, migliorando di conseguenza la performance, il controllo e la presa. L’assorbimento e la dispersione di shock e vibrazioni contribuiscono a prevenire infiammazione e stanchezza alle articolazioni.

L’ UNDER-GRIP PADEL con uno spessore di 1mm garantisce la massima aderenza e comfort nella presa proteggendo polso e mano dalle vibrazioni che possono causare problematiche alle articolazioni come tendinite al polso, epicondilite e il formicolio della mano.

Scopri tutti i prodotti NOENE, clicca qui.